
Sono a Trieste per lavoro. Alle persone dico che mi occupo dell’accoglienza per un noto festival cinematografico, ma in sostanza faccio l’autista. Devo trasferire gli ospiti in vari teatri e poi assicurarmi che non perdano il volo di ritorno. Non è un lavoro difficile, forse stancante, ma di positivo ha il metterti alla prova in varie situazioni. La principale difficoltà è quella di trovare parcheggio, soprattutto in una città piccola e ricca come questa. Ovunque mi giri vedo suv, berline e macchine costose, sembra che nessuno guidi utilitarie. Ogni volta che torno in questa città il pensiero va al tenore di vita. Le persone sono ben vestite, solitamente hanno una shopper di qualche boutique tra le mani. I palazzi sono bassi, curati, con bellissimi infissi colorati e piante verdeggianti dietro grandi finestre-balcone. Dopo giorni in continuo movimento i miei occhi si abituano a quella realtà fatta di pellicciotti, cappellini, caffè in vetro e attese ai semafori. Finisco per assuefarmi e neanche mi chiedo più dove siano finiti tutti gli altri: quelli che non parcheggiano e non vanno in boutique.
Incontro Emanuela, una giornalista che trasporto dal lussuoso e centralissimo Hotel Modernist alla periferica e abbandonata Rozzol Melara. Deve fare una presentazione di un libro nella sede di un’associazione. Percorro i tornanti che dal centro portano verso il limite nord della città. Superata la zona residenziale mi si para davanti un gigantesco complesso brutalista: due scatoloni in cemento collegati da ponti in ferro e costellati da piccole finestre intervallate da giganteschi oblò. Percepisco una sensazione già nota. Sono attratto da quella struttura come da un morto in autostrada, che vuoi vedere e non vuoi vedere. Accompagno Emanuela e decido di addentrarmi. Ho poco tempo prima del prossimo pick-up.
Mi rendo conto che quel tipo di complesso è qualcosa di contemporaneamente familiare e inedito. Il cemento delle pareti sta iniziando a macchiarsi e a formare lunghe lingue verdastre. Molte vetrate sono spaccate, i graffiti ricoprono le superfici interne, c’è un’intensa puzza di urina e pochissime persone: un’anziana con un carrello, un uomo con un cane. Mi addentro ancora di più, arrivo fino ai garage. Si accende automaticamente la luce generale, attivata da un qualche sensore. Ci sono molte macchine costose in fila: suv, berline, ecc. Un uomo in tuta e scarpe da ginnastica mi taglia la strada, a tracolla ha delle racchette da tennis. Entra in una Bmw e parte. Salgo la rampa di scale, passo in una delle uscite di emergenza che permettono l’ingresso nei palazzi dal garage. Mi ritrovo in un lungo tunnel con il pavimento in gomma, ai lati file di attività abbandonate. Un gruppo di ragazzi fumano una canna. Li supero e finisco in una piazza coperta all’incrocio di quattro vie. Seduti su un cubo in cemento, utilizzato come panchina, ci sono due anziani. Il signor Michele e il suo amico Giovanni. Chiedo se sono del posto e intanto mi accendo una sigaretta. «Noi sì, siamo nati qua – dice il signor Michele –. Qua l’ha fatta l’Atar, sarebbe l’azienda territoriale per l’edilizia. Ha fatto seicentoquaranta appartamenti, hanno cominciato nel ’69, hanno fatto mezza ala, poi hanno fatto l’altra, ci abitavano milleseicento persone in quasi novantamila metri quadri. Ma adesso sono cambiate le cose. Prima c’era un ufficio postale, c’erano un sacco di cose. L’hanno costruito gli architetti di Trieste, era un Ordine intero… trenta tra architetti e ingegneri. Il coordinatore era Celli, che aveva anche uno studio importante a Trieste. Doveva essere un paese nel paese, ma hanno fatto una cazzata. Il cemento è fatto per sgretolarsi, e qui si sta sgretolando tutto. L’idea di partenza era anche buona, i primi vent’anni ha funzionato. Adesso mi sembra solo un mostro di cemento, non c’è un cazzo».
«Qui ci vive un po’ di tutto – continua Giovanni, l’amico –. Lo chiamano “il quadrilatero” quando parlano di cose ufficiali, ma è conosciuto anche come Bronx. Ci sono cose che non vanno bene, mettono gente che si dovrebbe recuperare. Non sanno dove metterla e la mettono qua, extracomunitari e zingari. Gira un po’ di tutto. Qua per fare politica costruiscono casone, palazzoni e se ne fottono di quelle vecchie, qualcuno gli dovrebbe dire: “Dio bono, sistema quello che c’era prima”, no? Lo fanno perché così possono dire che hanno costruito».
Ora capisco la sensazione provata inizialmente. Quel richiamo che mi ha portato a scendere dall’auto, che mi ha fatto immergere nel quadrilatero di Rozzol Melara: come trovarsi davanti un sogno disatteso, una visione rimasta incompleta. L’idea di una schiera di ingegneri e architetti influenzati dalle teorie socio-architettoniche di Le Corbusier che hanno creduto di poter costruire una città fatta su misura dei cittadini, con tutto ciò che sarebbe servito, trascurando i fattori dell’identità e del rapporto con la “dimensione umana” che impallidisce all’ombra di un colossale blocco di cemento. Domando al signor Michele e al signor Giovanni come si vive oggi nel “quadrilatero”.
«Qua aprono solo cose di comunità e associazioni, non ci sono attività. Provano a fare qualcosa per le persone, hanno aperto una biblioteca per i ragazzi un anno fa – risponde Michele –. Poi c’è un bar e basta, manco un panettiere, bisogna andare fuori, non c’è neanche una banca. Almeno c’è l’autobus che ti porta a Trieste, sono dieci minuti. Poi qua spendono un mare di soldi, stanno a spendere per cambiare gli ascensori, quindi bene, perché qui ci stanno dei vecchi come noi che capirà, come salgono su sti palazzoni? Ma sono cinquanta ascensori, strutture enormi… Quindi qualcosa la fanno. Ma poi è tutto pisciato. Gli extracomunitari, che per carità io non voglio giudicare, ma non si possono integrare, fanno le cose a cazzo e magari non hanno lavoro…».
«C’era anche un’altra passerella, ma l’hanno tirata giù – ricomincia Giovanni –, hanno tolto dei ponti perché una decina si sono buttati giù. Sai, qui c’è gente che ha problemi, non c’è psicologo, non c’è niente, e si sono buttati giù dal ponte. Queste sono case popolari. I giovani non possono lavorare e magari si trovano i debiti o si sentono falliti. Io il mio l’ho fatto, prendo mille e quattro di pensione, non mi lamento. Sono del ’54, ho lavorato quarantadue anni e cinque mesi. Mi dispiace per loro. I giovani stanno impazzendo per questo, si fanno patologie, disturbi, io non riesco a fregarmene anche se sono vecchio».
«Io ho fatto un po’ di tutto – continua Michele –. Sono andato in alto e poi sono andato in basso, nelle fabbriche sempre qua in zona. Poi sono andato in “mamma Rai”, mi ha mandato l’ufficio del lavoro. Però sempre meglio di quelli di adesso: un ragazzetto che era perito in telecomunicazioni doveva riparare una radio e non sapeva fare un cazzo. Ma dio bono, dico io, che si studiano questi? A che serve? Io sono radioamatore. Sono entrato in Rai con la terza media, sono andato a lavorare con le camere e con i registratori. Ma ci mandavano in posti a cazzo, sui campi minati… Eravamo in tre, giornalista, operatore e uno che segue per portare il necessario. Io portavo le cose, che sembrava avessi addosso un’armatura, quindici chili pesava quella roba là. Era faticoso, in due anni dieci persone se ne sono andate. Uno che è andato dove dovevo andare anch’io, qua vicino in Bosnia, gli è arrivato un missile ed è morto. Ho fatto bene ad andarmene, mi sono salvato, altro che. Gli davano dei soldi, ma ti sparavano, col cazzo che ci andavo, già normalmente camminavo sulle bombe…».
Guardo l’orologio, è tardissimo. Ringrazio il signor Michele e il signor Giovanni e procedo a ritroso: passo dalla piazza al tunnel, discendo le scale di uno dei palazzi, taglio per un parchetto con delle giostrine, arrivo sulla strada ed entro in auto. Metto in moto e discendo i tornanti a velocità sconsiderata. Prima dell’ultima curva guardo lo specchietto retrovisore. Vedo i palazzoni in cemento scomparire dietro la montagna. (fabrizio ferraro)

