Rasmus Hojlund può prendersi la scena, come fece poco meno di un anno fa a San Siro proprio Romelu Lukaku. Il belga trascinò il Napoli con una spallata a Pavlovic prima del gol del vantaggio, ma stavolta Big Rom non c’è, sostituito proprio da Hojlund. Il Napoli ha dirottato nel proprio mercato ambizioso un investimento di 50 milioni di euro per portarlo via dal Manchester United, dopo aver già preso Lucca dall’Udinese.
Milan-Napoli può essere la notte di Hojlund come fu di Lukaku il 29 ottobre 2024, scrive il Corriere del Mezzogiorno sottolineando che Rasmus ama i duelli in campo aperto, l’opportunità d’attaccare la profondità anche se Allegri è un maestro della fase di non possesso ed il Milan dopo la sconfitta contro la Cremonese non ha più subito gol e nei cinque principali campionati europei ed è la seconda squadra per tiri concessi (6.5 in media a partita) dietro al Barça. Nel suo primo scontro diretto i rossoneri in alcuni momenti dovranno alzare il baricentro e rischiare qualcosa alle spalle. Lì dovrà determinare Hojlund.