Apple sta vendendo un sacco di iPhone

apple-sta-vendendo-un-sacco-di-iphone
Apple sta vendendo un sacco di iPhone

Dopo anni di calo nell’ultimo trimestre ha fatto un nuovo record, e da qui alla fine dell’anno conta di fare ancora di più

Caricamento player

Nel terzo trimestre del 2025 – quello che comprende luglio, agosto e settembre – il fatturato di Apple è cresciuto dell’8 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Per la prima volta ha superato i 100 miliardi di dollari, arrivando nello specifico a 102,5 in questi tre mesi dell’anno, che sono quelli che solitamente risentono del fatto che le persone aspettano il lancio dei nuovi prodotti di metà settembre per fare acquisti.

È un risultato superiore alle aspettative degli analisti, e che arriva dopo anni di costante calo nelle vendite. Nel comunicare questi risultati trimestrali l’azienda ha spiegato che la crescita dei ricavi è dovuta sia a un effettivo aumento dei volumi venduti sia all’aumento dei prezzi dei nuovi iPhone presentati nella prima metà di settembre.

Tra questi c’è l’iPhone Air, il più sottile iPhone di sempre e uno dei più leggeri mai realizzati, con uno spessore di 5,6 millimetri e un peso di 165 grammi; e il nuovo iPhone 17, la cui versione Pro, disponibile anche nel formato Max, ha un “plateau” più grande, per inserire una maggiore quantità di componenti e liberare spazio per una batteria più grande. iPhone Air ha un prezzo di partenza di 999 dollari, mentre l’iPhone 17 Pro costa 1.099 dollari, cento in più dell’iPhone 16 Pro dell’anno scorso.

Nello scorso trimestre le vendite degli iPhone, che sono la principale fonte di ricavi di Apple, sono comunque aumentate del 6 per cento rispetto all’anno scorso. A questo si aggiunge un aumento di quelle dei Mac, del 13 per cento, mentre quelle di iPad e dispositivi da indossare come gli Apple Watch sono rimaste stabili. Apple ha anche fatto sapere che i risultati avrebbero potuto essere migliori, ma di aver avuto problemi nel rispondere alla domanda di iPhone 16 e 17 e di aver dovuto gestire dei ritardi nel lancio degli iPhone Air in Cina.

Dopo l’annuncio dei risultati dell’ultimo trimestre le azioni di Apple sono salite del 4 per cento.

L’ottimo risultato sul fatturato ha superato le aspettative degli analisti principalmente per due motivi. Il primo è che la gran parte dei dispositivi di Apple viene prodotta in Cina, dove i dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump sono molto alti: nell’ultimo trimestre Apple ha speso in dazi più di un miliardo di dollari, e il presentimento era che l’aumento dei prezzi che ne sarebbe derivato avrebbe scoraggiato le vendite. Il secondo è che Apple è molto indietro nella competizione per lo sviluppo di sistemi basati sull’intelligenza artificiale rispetto ad altre grandi aziende del settore tecnologico. A questo proposito ha detto che presenterà importanti sviluppi per il suo assistente vocale Siri nel 2026.

Per il trimestre in corso l’azienda ha previsto una crescita ancora maggiore, tra il 10 e il 12 per cento. Tim Cook, il CEO dell’azienda, ha detto che il fatturato di ottobre, novembre e dicembre «sarà il migliore di sempre per l’azienda e il migliore di sempre per gli iPhone», facendo capire di puntare molto sugli iPhone 17.

Related Post