il-nuovo-iphone-air,-sottilissimo
Il nuovo iPhone Air, sottilissimo

È spesso 5,6 millimetri ed è una nuova via di mezzo tra i classici iPhone e i modelli Pro

Caricamento player

Ogni anno Apple annuncia i nuovi iPhone e ogni anno li definisce come i «più potenti e migliori di sempre». Quelli presentati ieri sera nel corso del classico evento speciale di settembre non fanno eccezione, ma un loro modello è anche il più sottile di sempre e uno dei più leggeri mai realizzati: ha uno spessore di 5,6 millimetri e pesa 165 grammi. È stato chiamato iPhone Air ed è il modello su cui Apple punta molto per mantenere alto l’interesse sui propri smartphone, proponendo una via di mezzo dal punto di vista del prezzo tra gli iPhone classici e i più costosi iPhone Pro.

Benché Apple cerchi sempre di tenere segreti i propri progetti, l’uscita del nuovo iPhone Air era stata ampiamente anticipata dai siti di tecnologia, che avevano raccolto informazioni e indiscrezioni dai dipendenti dell’azienda e da alcuni suoi fornitori. Di un iPhone più sottile e leggero si parlava del resto da qualche anno, e talvolta erano circolati online progetti e immagini descritti come prototipi del nuovo modello.

Esteticamente iPhone Air ricorda un normale smartphone di Apple, decisamente schiacciato. Per ridurre lo spessore buona parte dei componenti che fanno funzionare il telefono è stato spostato in quello che i designer della società chiamano “plateau”, il rigonfiamento che di solito contiene gli obiettivi delle fotocamere (e che supera quindi lo spessore del resto del dispositivo), che è stato espanso su tutta la larghezza del telefono rispetto a quanto avviene sui normali iPhone. Lo spostamento ha permesso di guadagnare molto spazio nel resto del telefono, che è stato occupato da una batteria più piatta rispetto a quelle usate di solito, in modo da mantenere un’autonomia dello smartphone comparabile a quella degli altri modelli.

iPhone Air (AP Photo/Godofredo A. Vásquez)

Il nuovo iPhone Air ha uno schermo da 6,5 pollici che a seconda degli utilizzi arriva ad aggiornarsi con una frequenza massima di 120 Hz, rendendo quindi più fluide le animazioni sullo schermo. È incastonato in una cornice di titanio e ha lo schermo in vetroceramica, un materiale che per la prima volta è impiegato anche per proteggere il retro dello smartphone e che secondo Apple è il «più resistente» realizzato finora nella propria linea di telefoni. Al suo interno c’è il nuovo processore A19 Pro, progettato soprattutto per gestire direttamente sul dispositivo le funzioni legate ai sistemi di intelligenza artificiale, anche se per ora Apple sta faticando non poco nel settore rispetto alla concorrenza.

Sul retro del dispositivo c’è un solo obiettivo di una fotocamera da 48 megapixel, che diventa da 12 megapixel nel caso in cui sia usata con la funzione teleobiettivo per le fotografie di oggetti distanti. La fotocamera frontale, quella per i selfie, è invece da 18 megapixel e può essere usata in contemporanea con quella posteriore quando si registrano i video, in modo da mostrare più scene nello stesso momento.

Il modello base di iPhone Air ha una capacità di 256 GB e viene venduto al prezzo di 1.239 euro, cioè 100 euro in meno rispetto al nuovo iPhone 17 Pro presentato sempre ieri nel corso dell’evento speciale di Apple.

iPhone 17 Pro (AP Photo/Godofredo A. Vásquez)

Il nuovo Pro, disponibile anche nel formato Max, ricorda i modelli precedenti ma ha un “plateau” più grande, anche in questo caso sfruttato per inserire una maggiore quantità di componenti e liberare spazio per una batteria più grande. Come i modelli precedenti ha tre fotocamere ed è il modello di iPhone con maggiori funzionalità.

Apple ha anche presentato i nuovi iPhone 17, con un design sostanzialmente identico a quello dei modelli precedenti, ma processori più potenti e un sistema aggiornato di fotocamere. Il modello base costa 979 euro.

iPhone 17 (AP Photo/Godofredo A. Vásquez)

Tutti i nuovi iPhone hanno una fotocamera frontale con un nuovo sensore quadrato e non più rettangolare, una modifica che ha attirato l’attenzione di molti commentatori. Grazie al nuovo formato si possono scattare selfie in verticale o in orizzontale senza la necessità di girare fisicamente lo smartphone e ottenendo lo stesso risultato, dal punto di vista della qualità e della definizione dell’immagine. Il sistema rileva inoltre automaticamente quante facce sono presenti nell’inquadratura, adattandola per comprenderle tutte e aggiustando la profondità di campo.

Nel corso dell’evento Apple ha anche presentato una nuova versione dei propri AirPods Pro, con un sistema rivisto e più efficiente di cancellazione del rumore, e le versioni aggiornate dei suoi Apple Watch e Apple Watch Ultra.

Con i nuovi iPhone Apple confida di mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato. Nell’ultimo anno circa uno smartphone su quattro venduto nel mondo era un iPhone.

Related Post