Un aspetto interessante riguarda i ricavi derivanti dai main sponsor, voce importante nei bilanci dei club italiani. Secondo i dati ufficiali delle società e stando a quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, il Milan guida questa speciale classifica, seguito da Inter e Juventus. Completano la top 5 Fiorentina e Sassuolo. Il Napoli si piazza al sesto posto.
Come evidenziato da Calcio e Finanza, diversi club presentano sponsor classificati come “parti correlate”, ovvero legati direttamente alla proprietà del club. È il caso della Juventus (Jeep, del gruppo Stellantis controllato da Exor), Fiorentina (Mediacom, dell’imprenditore Rocco Commisso), Sassuolo (Mapei, della famiglia Squinzi), Bologna (Saputo Inc., di proprietà dell’omonimo gruppo canadese) e Cremonese (Iltainox, fondata da Arvedi, proprietario del club). Di seguito la classifica completa:
1. Milan – Emirates: 30 milioni di euro a stagione (35 milioni dal 2026/27)
2. Inter – Betsson: 30 milioni di euro a stagione
3. Juventus – Jeep e Visit Detroit: 28/30 milioni di euro a stagione
4. Fiorentina – Mediacom: 25 milioni di euro a stagione
5. Sassuolo – Mapei: 18 milioni di euro a stagione
6. Napoli – MSC: 9 milioni di euro a stagione
7. Atalanta – Lete: 5 milioni di euro a stagione
8. Cagliari – Regione Sardegna e Doppio Malto: 3,6 milioni di euro a stagione
9. Bologna – Saputo: 3 milioni di euro a stagione
10. Torino – Suzuki: 2,35 milioni di euro a stagione
11. Parma – Prometeon: 1,5 milioni di euro a stagione
12. Udinese – Bluenergy: 1,5 milioni di euro a stagione
13. Genoa – Pulsee: 1,2 milioni di euro a stagione
14. Como – Uber: 1 milione di euro a stagione
15. Lecce – Deghi: 1 milione di euro a stagione
16. Hellas Verona – Aircash: 1 milione di euro a stagione
17. Pisa – Cetilar : 0,7 milioni di euro a stagione
18. Cremonese – Iltainox: n.d.
19. Lazio – nessun main sponsor
20. Roma – nessun main sponsor