Tesla vuole dare a Elon Musk un enorme pacchetto retributivo da mille miliardi di dollari, con alcune condizioni

tesla-vuole-dare-a-elon-musk-un-enorme-pacchetto-retributivo-da-mille-miliardi-di-dollari,-con-alcune-condizioni
Tesla vuole dare a Elon Musk un enorme pacchetto retributivo da mille miliardi di dollari, con alcune condizioni

L’azienda di auto elettriche Tesla ha detto che vuole pagare il suo amministratore delegato Elon Musk con un pacchetto retributivo da mille miliardi di dollari, una cifra senza precedenti per qualsiasi azienda. Affinché Musk ottenga il pacchetto completo l’azienda dovrebbe ottenere certi obiettivi nel giro dei prossimi dieci anni, tra cui espandere le proprie operazioni nel settore dei robotaxi e in quello dei robot umanoidi, e raggiungere un valore di mercato di almeno 8.600 miliardi di dollari, quasi otto volte il valore attuale. Per questo l’azienda ha presentato il pacchetto retributivo – cioè l’insieme dei compensi che spettano a chi lavora, compresi stipendio, benefit, azioni e così via – come incentivo per convincere Musk a continuare a guidare e a far crescere l’azienda. La proposta verrà sottoposta a un voto degli azionisti a novembre.

Se il piano venisse approvato, e se l’azienda raggiungesse gli obiettivi proposti, Musk verrebbe compensato con un massimo del 12 per cento delle azioni di Tesla, per un valore di oltre mille miliardi di dollari appunto (posto che la somma di tutte le azioni raggiunga un valore di 8.600 miliardi di dollari come previsto dalle condizioni del pacchetto). Questo aumenterebbe peraltro notevolmente il suo potere di voto nell’azienda, dove attualmente ha il 13 per cento delle quote: in passato aveva detto pubblicamente di volerne almeno il 25 per cento (Musk ha comunque un ampio controllo sull’azienda in quanto amministratore delegato).

Non è la prima volta che Tesla propone pacchetti notevoli a Musk. Nel 2018 l’azienda aveva approvato un pacchetto retributivo da 56 miliardi di dollari, che però alla fine del 2024 era stato giudicato illegittimo e annullato da un tribunale (Tesla ha fatto appello contro la decisione). Di recente il consiglio di amministrazione ha anche approvato un pacchetto provvisorio di azioni da circa 29 miliardi di dollari con l’obiettivo di tenere Musk alla guida dell’azienda almeno fino al 2030, per proseguire con la sua strategia incentrata sull’intelligenza artificiale. Negli ultimi anni Tesla in realtà ha avuto alcuni risultati deludenti, legati fra le altre cose a difficoltà generali nel settore delle auto elettriche, ad alcune scelte di Musk rivelatesi sbagliate e anche alla sua forte esposizione in politica.

– Leggi anche: Il grande fallimento dei cybertruck

Related Post